Casa Del Pellegrino - Civate, Provincia di Lecco

Indirizzo: Via Cà Nova, 12, 23862 Civate LC, Italia.
Telefono: 3341334856.
Sito web: lucenascosta.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 33 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Casa Del Pellegrino

La Casa Del Pellegrino, un'ancora di storia e bellezza nella provincia di Lecco, è un punto di riferimento storico e attrazione turistica di grande interesse. Situata nell'elegante Indirizzo: Via Cà Nova, 12, 23862 Civate LC, Italia., questa straordinaria dimora offre un viaggio nel tempo attraverso le sue origini medievali e la sua trasformazione in residenza signorile.

Caratteristiche e Storia

La Casa Del Pellegrino prende il nome dai pellegrini che si recavano a visitare la Basilica di San Pietro al Monte. Le sue origini risalgono al periodo medievale, ed è stato arricchito nel corso dei secoli da affreschi che abbelliscono le sue pareti. È un luogo che, nonostante sia poco noto, merita una visita approfondita.

Accessibilità e Servizi

La struttura è accessibile in sedia a rotelle, e dispone anche di un parcheggio accessibile. È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo per garantirsi l'ingresso. La Casa Del Pellegrino è adatto anche a famiglie con bambini, offrendo un'esperienza educativa e divertente per tutti.

Recensioni e Opinioni

Questa azienda ha 33 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.8/5. Gli ospiti apprezzano la bellezza e l'importanza storica del luogo, nonché la sua accessibilità.

Una recensione, ad esempio, sottolinea come la Casa Del Pellegrino sia un luogo che merita una visita più approfondita oltre che essere un punto di riferimento storico e una bella attrazione turistica.

Un'altra opinione evidenzia l'importanza del nome della casa, che ricorda i pellegrini che una volta si recavano a visitare la Basilica di San Pietro al Monte.

Infine, un recensore mette in luce l'aspetto medievale e la trasformazione della casa in una residenza signorile, arricchita da bellissimi affreschi.

Conclusione e Contatti

La Casa Del Pellegrino è un luogo che, grazie alla sua storia e bellezza, merita di essere visitato e scoperto. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare la struttura al 3341334856 o visitare il loro sito web. Non perdete l'occasione di immergervi in un'esperienza unica e indimenticabile nel cuore della provincia di Lecco.

👍 Recensioni di Casa Del Pellegrino

Casa Del Pellegrino - Civate, Provincia di Lecco
WalkingAround I.
4/5

Visitato in occasione della manifestazione Ville Aperte in Brianza 2019, questo è un luogo poco noto ma che merita una visita approfondita.
La casa prende il nome proprio dai pellegrini che si recavano a visitare la Basilica di San Pietro al Monte.
Le sue origini sono medievali e nel corso dei secoli è divenuta residenza signorile, che ne hanno abbellito le pareti con bellissimi affreschi.
Attenzione, all'interno dei saloni non si possono fare riprese e fotografie.

Casa Del Pellegrino - Civate, Provincia di Lecco
Matteo F.
5/5

Un luogo incantevole, ben conservato, in cui si respira un'aria provenzale con affreschi inusuali e ricchi di simbologia (gli affreschi interni non sono fotografabili, ma sulla pagina Ig di Lucenascosta si trovano molte immagini).

Casa Del Pellegrino - Civate, Provincia di Lecco
Fernando R.
5/5

Ricca di affreschi, la casa del pellegrino a Civate, ha ospitato nel 1300, tanti viandanti diretti alla basilica di San Pietro al Monte, poi nel corso dei secoli, è diventata di proprietà di alcune famiglie nobili che hanno contribuito ad abbellire con bellissimi affreschi.

Casa Del Pellegrino - Civate, Provincia di Lecco
Umberto T.
4/5

Luogo interessante che ospitava i pellegrini.
Abbiamo seguito la visita guidata (volontari, su prenotazione e solo in alcuni giorni) che ha illustrato la storia della Casa del Pellegrino contestualizzata nella storia di Civate paese ed in particolare anche del Monastero (ora RSA, La Casa del Cieco, parzialmente visitabile con guida, con interessanti: la Chiesa di San Calocero con la sua cripta) e della basilica di San Pietro al Monte (posta a mezza montagna sopra Civate, anch'essa degna di visita guidata).
Spesso sottovalutiamo i posti vicino a casa (abito a circa 10km e non avevo mai visitato questi posti), che spesso si rivelano dei bei gioielli.

Casa Del Pellegrino - Civate, Provincia di Lecco
Manuela B.
5/5

Visita con guida super professionale. Consigliato

Casa Del Pellegrino - Civate, Provincia di Lecco
Gianluca S.
4/5

Casa del pellegrino presenta due stanze completamente affrescate attorno alla metà del 400. Le scene di caccia e di amor cortese su sfondo rosso seppur non di tratto particolarmente raffinato un raro esempio di pittura non religiosa in Lombardia.

Casa Del Pellegrino - Civate, Provincia di Lecco
Mattia F.
4/5

Affascinante struttura di epoca medievale. L’ingresso è libero e la piazza del paesino( civate) è molto bella data anche la vista lago.

Casa Del Pellegrino - Civate, Provincia di Lecco
Giorgio R.
5/5

Bravissima Alessia, la guida, interessanti le stanze visitate. Non sono opere di grandi artisti, ma una visita la merita senz'altro

Go up