Museum of Anthropocene Technology - Laveno-Mombello, Provincia di Varese

Indirizzo: Via Leggiuno, 32, 21014 Laveno-Mombello VA, Italia.
Telefono: 3478759963.
Sito web: museumofanthropocenetechnology.org
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Spettacoli dal vivo, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Hearing loop, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Bagni gender-neutral, Toilette, Wi-Fi, Wi-Fi, Ristorante, Adatto alle famiglie, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito, Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 11 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Museum of Anthropocene Technology

Museo dell'Antropocenocenologia

Il Museo dell'Antropocenocenologia, con sede in Via Leggiuno, 32, 21014 Laveno-Mombello VA, Italia, è un luogo di studio e scoperta che offre una visione unica e affascinante sulla tecnologia e la società contemporanea. È un'istituzione di grande rilievo, che ha catturato l'attenzione di molte persone che si interessano alla cultura e alla storia del futuro.

Caratteristiche

Il museo è una speciale istituzione che si concentra sulla tecnologia e la società contemporanea, offrendo una visione unica sulla transizione dall'edera pre-antropocenocenica a quella antropocenocenica. La sua direttrizzi è illuminare la connessione tra la tecnologia e la società, e come queste siano i pilastri fondamentali per il futuro della nostra civiltà.

Il museo è facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta, e ha un parcheggio gratuito a disposizione. Il suo ingresso è accessibile in sedia a rotelle e dispone di una hearing loop per gli ascoltatori con disabilità auditiva.

Servizi

Il museo offre una varietà di servizi per garantire una visita confortevole e piacevole per tutti i suoi visitatori. Tra questi, è possibile menzionare:

Spettacoli dal vivo

Bagno accessibile in sedia a rotelle

Ingresso accessibile in sedia a rotelle

Hearing loop

Parcheggio accessibile in sedia a rotelle

Tavoli accessibili in sedia a rotelle

Bagni gender-neutral

Wi-Fi

Ristorante

Adatto alle famiglie

LGBTQ+ friendly

Luogo sicuro per transgender

* È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo

Opinioni

Il Museo dell'Antropocenocenologia è stato elogiato da molti visitatori che hanno espresso la loro ammirazione per la sua originalità e la sua capacità di offrire una visione unica sulla tecnologia e la società contemporanea. La sua posizione centrale in Italia lo rende un punto di riferimento importante per chi si interessa alla cultura e alla storia del futuro.

Informazioni

Per visitare il Museo dell'Antropocenocenologia, è possibile contattarlo tramite telefono al numero 3478759963 o visitare il suo sito web al sito web museumofanthropocenetechnology.org. È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo per garantire la propria presenza durante la visita.

Recomendazione

Se siete interessati a scoprire la tecnologia e la società contemporanea in modo unico e affascinante, il Museo dell'Antropocenocenologia è sicuramente un luogo da visitare. La sua posizione centrale in Italia lo rende un punto di riferimento importante per chi si interessa alla cultura e alla storia del futuro. Non perdete l'opportunità di visitarlo e scoprire il futuro della tecnologia e della società.

👍 Recensioni di Museum of Anthropocene Technology

Museum of Anthropocene Technology - Laveno-Mombello, Provincia di Varese
elena M.
5/5

Bellissima esperienza. Il luogo è già di per sé splendido, il museo è sorprendente. Il creatore del museo, Frank Raes, ci ha accompagnati nel futuro... e nel presente.. Vale la pena visitarlo, mai visto nulla di simile. Consigliatissimo! La visita è guidata, dura circa un ora, è gratuita. Prenotazione necessaria - vedi dettagli sul sito del museo.

Museum of Anthropocene Technology - Laveno-Mombello, Provincia di Varese
Ivana M.
5/5

Questo piccolo museo nasce dal pensiero formidabile di Frank Raes, scienziato e artista fiammingo che nelle vesti di un archeolo del futuro (anno 50023) cerca la ragione o le ragioni dell'estinzione dell'antropocene. Questa prospettiva completamente ribaltata ti accompagna all'osservazione di reperti vari della nostra vita quotidiana, per lo più riconoscibili ma riassemblati o accostati ad opere d'arte per suggerire il ricordo di un mondo che si è estinto. L'ambiente museale ricavato dalla ristrutturazione di un edificio storico è anche di particolare interesse per le soluzioni suggestive tra ferro, legno, vetro e scorci di murature seicentesche.

Museum of Anthropocene Technology - Laveno-Mombello, Provincia di Varese
Marta C.
5/5

Un viaggio nel tempo e insieme dentro le proprie ipotesi di vita! Grazie davvero

Museum of Anthropocene Technology - Laveno-Mombello, Provincia di Varese
Antonio M.
5/5

Assolutamente da visitare

Museum of Anthropocene Technology - Laveno-Mombello, Provincia di Varese
Davide F. D. M.
5/5

Veramente interessante.

Museum of Anthropocene Technology - Laveno-Mombello, Provincia di Varese
Malte M.
5/5

Found the museum of anthropocene technology while looking for an activity on a rainy day at Lago Maggiore. It turned out to be one of the greatest museums I have ever visited. Frank gave us a private tour of the museum, which not only contains magnificent objects, but is also an architectural gem. Frank likes the interaction with his visitors and asks for their opinion which made the visit an interesting, entertaining and multi-layered experience. Definitely recommend it, don' t miss it when you are in the area. Julian

Museum of Anthropocene Technology - Laveno-Mombello, Provincia di Varese
Rune T.
5/5

Set the time machine to land here at this Mombellian singularity of hermeneutic discoveries. Just bring your own curiosity.

Museum of Anthropocene Technology - Laveno-Mombello, Provincia di Varese
Letitia K.
5/5

Nous sommes allez en famille et n'avions pas réalisé qu'il fallait prendre rdv.
Le propriétaire est venu suite à notre appel et nous a fait une super visites et suscité des réflexions intéressantes sur le climat et l'impact de l'homme. Très bel expo et joli mélange d'art et d'histoire.

Go up