Parrocchia S. Giovanni Bono - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Via S. Paolino, 20, 20142 Milano MI, Italia.
Telefono: 028438130.
Sito web: baronacom.it
Specialità: Chiesa, Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 277 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Parrocchia S. Giovanni Bono

Parrocchia S. Giovanni Bono Via S. Paolino, 20, 20142 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Parrocchia S. Giovanni Bono

  • Lunedì: 08:30–09
  • Martedì: 08:15–09
  • Mercoledì: 18–18:45
  • Giovedì: 18–18:45
  • Venerdì: 18–18:45
  • Sabato: 18–19
  • Domenica: 08–09, 10:30–11:30, 18–19

La Parrocchia S. Giovanni Bono, situada en Via S. Paolino, 20, 20142 Milano MI, Italia, è una chiesa cattolica che offre un'esperienza spirituale unica e rappresenta anche un'importante attrazione turistica. Gli ospiti possono facilmente accedere all'ingresso e al parcheggio con sedie a rotelle.

Questa chiesa, fondata nel 1964, è dedicata a San Giovanni Bono, un santo venerato per la sua devozione alla preghiera e alla carità. La Parrocchia S. Giovanni Bono è nota per le sue caratteristiche architettoniche moderne e la sua eccellente acustica, che creano un'atmosfera serena e spirituale.

Oltre alla sua importanza religiosa, la Parrocchia S. Giovanni Bono è anche un luogo di grande bellezza e interesse storico-culturale. Gli amanti dell'arte e dell'architettura apprezzeranno la sua unica combinazione di stili, che include elementi di design contemporaneo e tradizionale.

La Parrocchia S. Giovanni Bono è facilmente raggiungibile in auto, tramite i mezzi pubblici e con i servizi di trasporto condiviso. Il parcheggio è disponibile nelle immediate vicinanze e l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle.

La Parrocchia S. Giovanni Bono ha ottenuto un punteggio medio di 4.2/5 su Google My Business, basato su 277 recensioni. Questo punteggio riflette l'eccellente servizio, l'accoglienza e la bellezza dell'edificio, che hanno lasciato un'impressione duratura su coloro che hanno visitato la parrocchia.

👍 Recensioni di Parrocchia S. Giovanni Bono

Parrocchia S. Giovanni Bono - Milano, Città metropolitana di Milano
Dario Cugis
5/5

L’architetto Arrigo Arrighetti progettò la Chiesa di San Giovanni Bono a Milano seguendo un linguaggio architettonico innovativo e sperimentale, tipico della sua produzione negli anni ’60. La chiesa fu completata nel 1968 e si distingue per alcune caratteristiche uniche:

1. Struttura e Materiali
• L’uso predominante del cemento a vista (brutalismo), che dona alla chiesa un aspetto solido e austero.
• Struttura moderna con un’architettura scultorea che enfatizza forme geometriche dinamiche.

2. Forma e Copertura
• La chiesa ha una caratteristica copertura a vela, che crea un effetto di movimento e leggerezza nonostante il peso del cemento.
• La pianta è asimmetrica e articolata, riflettendo l’idea di uno spazio liturgico che avvolge la comunità in preghiera.

3. Illuminazione e Atmosfera
• L’illuminazione naturale è studiata per creare effetti suggestivi, con tagli di luce che filtrano attraverso aperture strategiche nelle pareti.
• L’interno è semplice e spoglio, per favorire la meditazione e la concentrazione spirituale.

4. Inserimento nel Quartiere
• La chiesa è situata nel quartiere Sant’Ambrogio, una zona di edilizia popolare progettata dallo stesso Arrighetti.
• Il complesso parrocchiale è pensato come un centro di aggregazione per la comunità, con spazi funzionali per attività sociali e religiose.

Questa chiesa è considerata un esempio significativo dell’architettura brutalista italiana, con un forte valore sia estetico che sociale.

Parrocchia S. Giovanni Bono - Milano, Città metropolitana di Milano
MARINO “Marinope”
4/5

03/2022 una chiesa nuova, particolare, con una architettura sicuramente che colpisce, con la sua forma piramidale anche inquietante, e con giochi d'acqua in una lunghissima peschiera romboidale molto allungata di almeno una decina di metri. A me richiama neanche in modo molto lontano la visione iconografica dell'Egitto, che non mi abbandona neanche all'interno con gli ambienti in penombra più o meno accentuata in base al posto o angolo in cui ti trovi. Almeno pet me, c'è quindi un ritorno al classico occidentale quando si vede, come un faro nelle tenebre, un altorilievo medievale tardomedievale, di Madonna on bambino che era nell'allora mulino di S Ambrogio. Nome che ancora oggi resiste per indicare questo quartiere insieme a quello di "barona". C'è anche una lapide che ne spiega i personaggi e l'anno di dedica ione della chiesa.

Parrocchia S. Giovanni Bono - Milano, Città metropolitana di Milano
Angie
4/5

Sarà anche futuristica e non la classica chiesa che la gente è abituata a vedere;
ma x chi come me e mio figlio, ha passato alcuni giorni nell' ospedale di fronte, è incredibilmente spettacolare vederla nelle ore notturne: sembra illuminata dalla luna, sembra davvero un' astronave aliena, con le lucine colorate; a noi è piaciuta tantissimo, la curiosità di vederla anche all' interno è forte e presto ci andremo sicuramente!!!

Parrocchia S. Giovanni Bono - Milano, Città metropolitana di Milano
Mimmo Bonavita
4/5

Chiesa moderna veramente originale, unico handicap il pavimento in salita va bene ma se fosse stato in discesa assistere alla messa sarebbe stato meglio per la visuale dei fedeli.

Parrocchia S. Giovanni Bono - Milano, Città metropolitana di Milano
renato dragonetti (renatodrg)
1/5

Osceno mostro di cemento armato dovrebbe essere demolito e al suo posto ricostruita una chiesa degna di questo nome. Inguardabile e infrequentabile.

Parrocchia S. Giovanni Bono - Milano, Città metropolitana di Milano
Ermes Cordaro MilanoAffori_it
5/5

La chiesa di San Giovanni Bono è una chiesa di Milano, posta alla periferia sud-occidentale della città, nel quartiere Sant'Ambrogio.

La chiesa di San Giovanni Bono venne prevista nel progetto di edificazione del nuovo quartiere Sant'Ambrogio e costruita nel 1968; il progetto della chiesa e dell'intero quartiere si deve ad Arrigo Arrighetti.

Nel 1980 il rivestimento della copertura, in materiale plastico, venne distrutto da un incendio, e successivamente ricostruito in lamiera di alluminio porcellanato.

La chiesa è posta al centro del quartiere, nelle immediate vicinanze del centro civico. Essa, con la sua forma dinamica e cuspidata, si contrappone all'andamento orizzontale degli edifici residenziali che la attorniano.

La particolarità dell'edificio è la sua copertura a vela, che dall'area del presbiterio sale fino a creare una cuspide in corrispondenza della facciata.

Le pareti, sia all'esterno sia all'interno, sono in calcestruzzo a vista, traforate da un gran numero di finestrelle colorate; anche la copertura d'origine era traforata, ma quella nuova costruita dopo l'incendio del 1980 ha un diverso disegno.

L'interno è composto di tre spazi che si compenetrano dinamicamente: l'aula liturgica, la cappella feriale e una navata laterale; l'andamento della copertura contribuisce alla creazione di uno spazio mosso e dall'illuminazione variegata.

L'altare, posto quasi in posizione centrale, fu disegnato dallo stesso Arrighetti, come pure il fonte battesimale, posto nella navata laterale.

Alla chiesa, lungo il lato meridionale, sono annessi i locali parrocchiali e l'oratorio.

(FONTE: WIKIPEDIA)

Parrocchia S. Giovanni Bono - Milano, Città metropolitana di Milano
Davide Sanvito
4/5

Struttura molto particolare in una zona periferica del capoluogo, l'architettura in effetti è più unica che rara e personalmente, nonostante studente di tale materia non saprei darle uno stile.
Se da fuori è bella entrateci e rimarrete senza fiato, le fessure della facciata si rivelano essere fonte di luce e colore, perdetevi seguendo le linee di fuga delle murature interne che vi porteranno fino al vertice della piramide che la caratterizza.

Parrocchia S. Giovanni Bono - Milano, Città metropolitana di Milano
Andrea Maffei
4/5

Questa chiesa è molto particolare, vale la pena di soffermarsi e dargli un'occhiata. magari abche visitarla!

Go up