Santuario della Beata Vergine del Carmelo - Montevecchia, Provincia di Lecco

Indirizzo: Via Belvedere, 49, 23874 Montevecchia LC, Italia.
Telefono: 0399930094.
Sito web: santuario.parrocchiamontevecchia.it
SpecialitĂ : Santuario.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 251 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Santuario della Beata Vergine del Carmelo

Santuario della Beata Vergine del Carmelo Via Belvedere, 49, 23874 Montevecchia LC, Italia

⏰ Orario di apertura di Santuario della Beata Vergine del Carmelo

  • LunedĂŹ: Chiuso
  • MartedĂŹ: Chiuso
  • MercoledĂŹ: Chiuso
  • GiovedĂŹ: Chiuso
  • VenerdĂŹ: Chiuso
  • Sabato: 14–19
  • Domenica: 09–12, 14–19

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Santuario della Beata Vergine del Carmelo, redatta con un linguaggio formale e accessibile, e che include le informazioni fornite:

Il Santuario della Beata Vergine del Carmelo: Un’Esperienza Spirituale e Paesaggistica

Il Santuario della Beata Vergine del Carmelo rappresenta un luogo di grande importanza religiosa e culturale per la comunitĂ  di Montevecchia e per i fedeli che desiderano visitare questa suggestiva zona del Lombardia. Situato in una posizione panoramica, offre un'esperienza unica che combina la devozione alla fede con la bellezza del paesaggio circostante.

Posizione e AccessibilitĂ 

Il Santuario si trova in Via Belvedere, 49, 23874 Montevecchia LC, Italia. È facilmente raggiungibile, grazie alla sua posizione strategica. Un aspetto particolarmente degno di nota è l'accessibilità: il Santuario è dotato di un ingresso accessibile in sedia a rotelle, garantendo a tutti la possibilità di partecipare alla spiritualità del luogo.

La salita per raggiungere il Santuario è caratterizzata da una scalinata, che offre, come evidenziato da alcuni visitatori, una vista mozzafiato sul parco di Montevecchia e sulla pianura Padana. La struttura è curata e ben conservata, testimoniando l'impegno di coloro che si prendono cura di questo importante luogo di culto.

Caratteristiche e Storia

Il Santuario è dedicato alla Beata Vergine del Carmelo, patrona della Parrocchia di Montevecchia. La sua storia è legata alla fede e alla devozione dei fedeli locali, che hanno contribuito alla sua costruzione e al suo sviluppo nel corso degli anni. L’edificio, pur mantenendo un'architettura tradizionale, offre un’atmosfera di pace e contemplazione.

Informazioni Utili

Telefono: 0399930094
Sito web: santuario.parrocchiamontevecchia.it
SpecialitĂ : Santuario.

Il sito web del Santuario offre informazioni dettagliate sulla sua storia, le celebrazioni religiose, gli eventi speciali e la possibilitĂ  di visualizzare immagini e video del luogo. La presenza di 251 recensioni su Google My Business con una media di 4.6/5 testimonia la positiva esperienza di molti visitatori.

Altre Dati di Interesse

In passato, era possibile percorrere un percorso pedonale che circondava il Santuario, offrendo una vista panoramica del parco e della pianura. Anche se i cancelli per questo percorso sono attualmente chiusi, l’atmosfera suggestiva e la vista rimangono un elemento distintivo del Santuario.

Consigli per la Visita

Per una visita completa e significativa, si consiglia di:

Consultare il sito web per verificare gli orari di apertura e le celebrazioni in programma.
Prendersi il tempo necessario per ammirare la vista panoramica che si gode lungo il percorso per raggiungere il Santuario.
Approfondire la storia del Santuario e della Beata Vergine del Carmelo, consultando le informazioni disponibili sul sito web o presso la sacralettera all'interno del Santuario stesso.
Rispettare le regole del luogo e il decoro religioso.

Il Santuario della Beata Vergine del Carmelo rappresenta una meta ideale per chi cerca un luogo di pace, spiritualità e bellezza paesaggistica. Siamo convinti che una visita a questo luogo speciale arricchisca l’anima e offra uno sguardo suggestivo sul territorio lombardo.

Per ulteriori informazioni e dettagli sugli eventi in programma, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: santuario.parrocchiamontevecchia.it.

👍 Recensioni di Santuario della Beata Vergine del Carmelo

Santuario della Beata Vergine del Carmelo - Montevecchia, Provincia di Lecco
Killvix
5/5

Dopo l impegnativa scalinata si arriva al Saltuario della Beata Vergine del Carmelo, vista mozzafiato, struttura ben tenuta e da visitare, un tempo si poteva anche girare attorno da sotto le mura passeggiando nel giardino con una vista sulla pianura padana, oggi i cancelli erano chiusi, peccato, torneremo

Santuario della Beata Vergine del Carmelo - Montevecchia, Provincia di Lecco
Agnese D.
5/5

Emozionante la salita della scalinata che porta al Santuario della Beata Vergine del Carmelo. Prima di entrare in Chiesa, da non perdere, la vista panoramica sul parco di Montevecchia.

Santuario della Beata Vergine del Carmelo - Montevecchia, Provincia di Lecco
Mari U.
4/5

Visibile da lontano per la sua posizione sopraelevata sulla cima di una collina a Montevecchia Alta, è aperto solo il sabato pomeriggio e la domenica (M/P). La strada panoramica che sale da Montevecchia bassa, però, viene chiusa proprio in quei giorni ed è necessario farsi rilasciare un "pass" dalla Polizia Locale (si può fare online) per poter salire con autovetture. Gli altri giorni la strada è aperta e si può salire in auto fino a un parcheggio. Da lÏ si raggiunge con una passeggiata (passando per Via della Cappelletta) la scalinata di ascesa al Santuario, di ben 180 gradini ma non faticosi. Lungo il percorso vi sono panchine e si ammirano tiglio e ligustro; la vista gradualmente si allarga e spazia fino ad arrivare sul sagrato, dove si gode un panorama spettacolare! Purtroppo si incontrano anche ripetitori e antenne che stonano con l'ambiente circostante.
L'attuale imponente tempio sorse su una chiesetta medievale “appoggiata” ad un’antica torre-vedetta medievale, trasformata poi nell’attuale torre campanaria.Tra il XVI e XVII secolo fu costruito, forse sulle rovine della precedente chiesetta danneggiata da un incendio, l’attuale tempio come chiesa parrocchiale dedicata a S. Giovanni Decollato; compatrona la Beata Vergine del Monte Carmelo. Cessò di essere parrocchia quando venne eretta la nuova chiesa più in basso, spostandovi il titolo di S. Giovanni Decollato.
Attorno al Santuario esisteva un Cimitero, sul lato nord-ovest: ne è conferma, sull’ultimo pianerottolo dell’attuale gradinata, una pietra sepolcrale dalla scritta:”(16)63 – 8 marzo – giace”.
Recensione da rivedere quando lo visiterò internamente.

Santuario della Beata Vergine del Carmelo - Montevecchia, Provincia di Lecco
Simo M.
5/5

Sito conosciuto come Santuario di Montevecchia e dedicato alla Beata Vergine del Carmelo posizionato su un diroccamento che sovrasta tutto il parco del Curone. Per raggiungerlo ci si inerpica su una lunga scalinata con alberi che donano ombra e protezione dai raggi solari. Si gode di un panorama unico sulla zona milanese e sulla Brianza e sicuramente luogo per ammirare di tramonti suggestivi. Ci sono parcheggi nella zona antistante (parcheggio A una 10ina di posti e parcheggio B qualche centinaio di metri piu distante con almeno 25 posti auto) con costo di 1,5 euro all'ora.

Santuario della Beata Vergine del Carmelo - Montevecchia, Provincia di Lecco
Silvia N.
5/5

Il Santuario di Montevecchia, dedicato alla Beata Vergine del Carmelo, merita sicuramente una visita in particolar modo per la posizione sopraelevata in cui si trova, proprio in cima al colle di Montevecchia da cui si gode una meravigliosa vista. Dal piccolo borgo la si raggiunge percorrendo una scalinata di 180 gradini. La chiesa, di struttura barocca, risale al XVII secolo, ha un'unica navata sulle cui pareti laterali si possono ammirare affreschi settecenteschi. E' solitamente aperta solo in particolari occasioni. Quando è chiusa si può comunque percorrerne, poco sotto, il periplo esterno seguendo la via crucis. Dall'alto il panorama è spettacolare: verso sud si può vedere Milano con i suoi grattacieli e, nelle giornate limpide, persino gli Appennini. Verso nord spiccano il Resegone, le Grigne e i Corni di Canzo. Alla base della salita si può inoltre notare la casa, con tanto di targa, dove visse la grande matematica Maria Gaetana Agnesi. Montevecchia si trova all'interno del Parco di Montevecchia e della valle del Curone. Pertanto fate attenzione che, per regolamentare l'aumentato traffico, durante il weekend in determinati orari non è possibile l'accesso in macchina alla collina. In particolare: il sabato dalle 14.00 alle 18.00 e la domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

Santuario della Beata Vergine del Carmelo - Montevecchia, Provincia di Lecco
Denis B.
5/5

Piccolo santuario ben tenuto e curato. Da qui si può godere di un bellissimo panorama su Milano. La gradinata è agevole ma non dispone di un percorso per i disabili.

Santuario della Beata Vergine del Carmelo - Montevecchia, Provincia di Lecco
EMANUELE I.
4/5

Santuario molto bello soprattutto per la posizione dominante sulla vallata ben tenuto anche se non di facile accesso a causa della notevole scalinata che conduce al Santuario. Ma ne vale la pena.

Santuario della Beata Vergine del Carmelo - Montevecchia, Provincia di Lecco
Lory L.
4/5

Chiesa suggestiva posta in cima a un colle a Montevecchia, posizione panoramica e raggiungibile da una scala (circa 180 gradini). Molto bella. Se possibile raggiungere il luogo a piedi ammirando i terrazzamenti e il panorama.

Go up